Niccolò Costantino è un nome di origine italiana che deriva dal nome latino Nicolaus. Il nome latino Nicolaus è a sua volta derivato dal aggettivo greco nike, che significa "vittoria", e da kolonos, che significa "conquistatore". Quindi, Niccolò significa letteralmente "vincitore del popolo".
L'origine di questo nome si perde nella notte dei tempi, ma la sua popolarità è aumentata nel Medioevo quando i santi Niccolò sono stati molto venerati. San Nicola di Bari era particolarmente popolare e molte chiese e città sono state intitolate a lui.
Il nome Niccolò è stato portato da molti personaggi storici importanti, tra cui il famoso esploratore italiano Niccolò Zeno e il noto filosofo e scrittore Niccolò Machiavelli.
Oggi il nome Niccolò Costantino è ancora molto diffuso in Italia e nel mondo. È un nome di origine antica con una significativa storia dietro di esso, che continua ad essere un'opzione popolare per i genitori che cercano un nome tradizionale ma significativo per i loro figli.
Il nome Niccolò Constantin è apparso solo due volte tra i nomi dati ai bambini nati in Italia nel 2022, secondo le statistiche più recenti. Questo indica che si tratta di un nome relativamente poco comune tra i neonati italiani dell'anno corrente. Tuttavia, è importante ricordare che le tendenze dei nomi possono variare da un anno all'altro e da una regione all'altra del paese. In generale, Niccolò Constantin rimane un nome insolito in Italia, con solo due bambini che hanno ricevuto questo nome nel 2022.